marco

Home|Piavenire MF

Circa Piavenire MF

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Piavenire MF ha creato 65 post nel blog.

“Ascolto il tuo corso” in un freddo bel giorno d’inverno

Prima uscita in Piave in un freddo bel giorno d'inverno. Un bellissimo gruppo di persone osservava sassi e Piave con la curiosità dei bambini: "Cos'è questo? Da dove proviene? Da quale profondità della Terra? Quale minerale lo compone?" Leonardo Zabotti ci ha fatto visualizzare la dinamica vita delle pietre, nello spazio e nel tempo, rivelandoci

Sala piena di corsisti per “Ascolto il tuo corso”

Il nostro corso pedagogico-naturalistico ha avuto inizio con due preziosi interventi! Leonardo Zabotti, scienziato naturalista, ci ha illustrato la profondissima interconnessione tra Dolomiti e Piave, in un vertiginoso viaggio nel tempo di cui i sassi sono i testimoni. Romano Mazzariol, docente e professionista in ingegneria meccanica, ci ha raccontato, dati alla mano, come il fiume

Presentazione del corso sulla media Piave “Ascolto il tuo corso”

Il 6 febbraio a chi verrà alle 20:30 alla sala Facchin a Maserada sul Piave è stata una prima serata intensa per una trentina di corsisti pronti a mettersi in gioco per conoscere e organizzarsi per difendere il nostro fiume, il fiume di tutti. Abbiamo presentato noi di Legambiente Piavenire: Fausto Pozzobon, Gian Pietro Barbieri

COMINCIA IL CORSO QUALIFICANTE PER LA CONOSCENZA DELLA MEDIA PIAVE!!!

Signore e signori, venghino venghino. Sarà bello e autentico. Imparerete cose che sapere è bello! Giusto sarebbe difendere quello che imparerete. Il 6 febbraio a chi verrà alle 20:30 alla sala Facchin a Maserada sul Piave sarà tutto chiaro. Varrà la pena! “ASCOLTO IL TUO CORSO” Corso pedagogico-naturalistico sul Medio Corso del Fiume Piave Enti

In difesa del Parabae e del magredo

SABATO 12 e DOMENICA 13 NOVEMBRE dal mattino al tramonto garantiamo una nostra partecipazione per ribadire il nostro punto di vista che è alternativo alla linea di intervento distruttivo del sindaco e della sua giunta. No alla Pista dei Levrieri, No alla lacerazione dell'ecosistema che si va evolvendo nel parco naturale del Parabae. Puntiamo a

Di |2022-11-12T12:31:16+00:00Novembre 12th, 2022|Difesa dell'Ambiente|0 Commenti

MAGRE STELLE venerdì 2 e sabato 3 settembre!

Proprio in questi luoghi , a 200 metri dal grande prato del Parabae ( almeno una decina di ettari di Prato stabile + 20 ettari di vero e proprio MAGREDO ! ) abbiamo interpellato i frequentatori notturni delle radure e degli arbusteti della riva fluviale, che ci hanno subito risposto : dopo 3 minuti di

Di |2022-08-28T20:03:01+00:00Agosto 28th, 2022|Eventi|0 Commenti

LA CAROVANA DEI GHIACCIAI

È di nuovo in viaggio LA CAROVANA DEI GHIACCIAI di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano, per monitorare la regressione dei ghiacciai a causa della crisi climatica, per informarsi e attivarsi... Per la tappa dedicata alla Marmolada, ci sarà la collaborazione anche dell'università di Padova. Si terrà un escursione da Passo Fedaia a Porta Vescovo passando

Di |2022-08-28T19:12:44+00:00Agosto 18th, 2022|Difesa dell'Ambiente, Eventi|0 Commenti
Torna in cima