Archivi mensili: Febbraio 2025

Home|2025|Febbraio

“Ascolto il tuo corso” ancora e ancora…

Continua il nostro corso, Lio Gemignani direttore della biblioteca del Piave e la visita all'antico porto di Lovadina; Michele Cesco di wwf Terre del Piave TV-BL e il faunista Fabio Dartora per parlare di animali e di fiume. La sua scoperta meravigliosa della Lontra sulla Piave. Qui sotto il programma completo

A Breda per la salute dei fontanili

Ieri sera una manifestazione importante il Sala Consiliare a Breda di Piave, alla presenza di Sindaco ed Assessore all'ambiente del Comune ; purtroppo è stata scarsa la partecipazione dei cittadini ( circa 25 persone, però molto attente, che hanno fatto domande e considerazioni di buon livello ! ) a confermare il fatto che non si

Di |2025-02-23T09:54:17+00:00Febbraio 22nd, 2025|Difesa dell'Ambiente, Eventi|0 Commenti

E durante l’uscita, il passaggio delle gru sopra il fiume.

In anticipo le gru, inconfondibili traversatrici. Da noi non si fermano quasi più. Gru in migrazione di ritorno verso i paesi di origine del nord/est d'Europa, Un passaggio decisamente anticipato, bellissime! Una forte emozione!    

Di |2025-02-16T09:41:11+00:00Febbraio 16th, 2025|Animali|0 Commenti

“Ascolto il tuo corso” in un freddo bel giorno d’inverno

Prima uscita in Piave in un freddo bel giorno d'inverno. Un bellissimo gruppo di persone osservava sassi e Piave con la curiosità dei bambini: "Cos'è questo? Da dove proviene? Da quale profondità della Terra? Quale minerale lo compone?" Leonardo Zabotti ci ha fatto visualizzare la dinamica vita delle pietre, nello spazio e nel tempo, rivelandoci

Sala piena di corsisti per “Ascolto il tuo corso”

Il nostro corso pedagogico-naturalistico ha avuto inizio con due preziosi interventi! Leonardo Zabotti, scienziato naturalista, ci ha illustrato la profondissima interconnessione tra Dolomiti e Piave, in un vertiginoso viaggio nel tempo di cui i sassi sono i testimoni. Romano Mazzariol, docente e professionista in ingegneria meccanica, ci ha raccontato, dati alla mano, come il fiume

Presentazione del corso sulla media Piave “Ascolto il tuo corso”

Il 6 febbraio a chi verrà alle 20:30 alla sala Facchin a Maserada sul Piave è stata una prima serata intensa per una trentina di corsisti pronti a mettersi in gioco per conoscere e organizzarsi per difendere il nostro fiume, il fiume di tutti. Abbiamo presentato noi di Legambiente Piavenire: Fausto Pozzobon, Gian Pietro Barbieri

COMINCIA IL CORSO QUALIFICANTE PER LA CONOSCENZA DELLA MEDIA PIAVE!!!

Signore e signori, venghino venghino. Sarà bello e autentico. Imparerete cose che sapere è bello! Giusto sarebbe difendere quello che imparerete. Il 6 febbraio a chi verrà alle 20:30 alla sala Facchin a Maserada sul Piave sarà tutto chiaro. Varrà la pena! “ASCOLTO IL TUO CORSO” Corso pedagogico-naturalistico sul Medio Corso del Fiume Piave Enti

Torna in cima