Signore e signori, venghino venghino. Sarà bello e autentico. Imparerete cose che sapere è bello! Giusto sarebbe difendere quello che imparerete.
Il 6 febbraio a chi verrà alle 20:30 alla sala Facchin a Maserada sul Piave sarà tutto chiaro.
Varrà la pena!
“ASCOLTO IL TUO CORSO”
Corso pedagogico-naturalistico sul Medio Corso del Fiume Piave
Enti e organizzazioni proponenti:
Circolo Legambiente “Piavenire”, Maserada sul Piave
Circolo Legambiente “Icaro”, Treviso
WWF Sezione di Treviso
LIPU Trevigiana
Relatori:
– Fausto Pozzobon, Educatore socio-pedagogico, Presidente del circolo Legambiente
“Piavenire” Maserada sul Piave;
– Lio Gemignani, storico, poeta, Presidente della Biblioteca del Piave;
– Marco Fintina, Educatore socio-pedagogico, vice presidente del circolo Legambiente
“Piavenire” Maserada sul Piave;
– Gian Pietro Barbieri, Educatore socio-pedagogico, socio del circolo Legambiente
“Piavenire” Maserada sul Piave;
– Rodolfo Piz, Educatore socio-pedagogico, socio del circolo Legambiente “Piavenire”
Maserada sul Piave;
– Fabio Tullio, Educatore, Presidente del circolo Legambiente Treviso;
– Fiorenzo Scarabel, esperto naturalista;
– Massimo Toffoletto, docente, esperto nazionale di Risky Play;
– Romano Mazzariol, professore e ingegnere, blogger su: idromorfologia e dinamiche fluviali;
– Ray Carraretto, esperto micologo e botanico, divulgatore scientifico;
– Marco Zanetti, biologo,
– Leonardo Zabotti, dottore in scienze ecologiche;
– Michele Cesco, WWF Treviso-Belluno;
– Enrico Pavan, LIPU Trevigiana.
Programma:
1. Geografia, geomorfologia, idrografia del territorio
Relatore: Dt. Leonardo Zabotti e/o Prof. Romano Mazzariol
– Caratteri dell’alta e bassa pianura del Veneto orientale;
– Idrologia del fiume Piave. Il fenomeno delle risorgive;
– Geologia del greto plavense.
2. Storia e storie della Piave
Relatore: Lio Gemignani
– Il fiume nel corso della storia; aneddoti, curiosità sulla presenza di questo grande corso
d’acqua nelle vicende umane.
3. L’ecosistema-Piave e i suoi biotopi: animali alloctoni.
Relatori: Michele Cesco, Enrico Pavan
– Animali dei biotopi plavensi. I bioindicatori naturali: i macroinvertebrati;
– L’ecosistema-Piave, le sue componenti, i suoi aspetti funzionali;
– Animali esotici: aspetti funzionali e criticità;
– Corridoio ecologico del fiume. La presenza del lupo.
–
4. L’ecosistema-Piave e i suoi biotopi: piante della Piave.
Relatore: Ray Carraretto
– Il mosaico dei biotopi plavensi: lanche fluviali, ghiaie, prati steppici, arbusteti alloctoni,
bosco igrofilo;
– Piante pioniere nel greto e nei prati aridi;
– Bosco ripario e planiziale: dinamiche funzionali e costruzione della lettiera.
– Piante: usi tradizionali in cucina e farmacopea.
5. L’ecosistema esteso del fiume e i suoi biotopi.
Relatori: Fausto Pozzobon, Gian Pietro Barbieri, Marco Fintina
– Il bosco e la siepe: flora, fauna e relazioni ecologiche;
– Il ruscello e il fosso: flora, fauna e relazioni ecologiche;
– Il grande fiume come corridoio ecologico di importanza europea;
– Prime chiavi dicotomiche per riconoscimento arbusti e alberi.
6. Aspetti antropici e paesaggio. Fiume sentinella ambientale e servizio ecosistemico:
effetti cambiamento climatico. Elementi di criticità e cattiva gestione del fiume.
Relatori: Fausto Pozzobon, Marco Zanetti (o altri)
– Organizzazione, elementi e valori del paesaggio dei territori di destra Piave;
– Lettura, significato e poesia del paesaggio;
– Criticità legate al cambiamento climatico ed alla cattiva gestione del fiume.
7. Insegnare il territorio: educazione ambientale. Risky Play: una opportunità di crescita.
Citizen science: esperienze didattiche.
Relatori: Fabio Tullio, Rodolfo Piz, Massimo Toffoletto, Marco Fintina
– Strutture e strumenti per la fruizione didattica del territorio: sentieri-natura, centri e
laboratori didattici. Esperienze di outdoor education;
– Progettare e organizzare un’unità didattica: obbiettivi didattici ed indicazioni
metodologiche; citizen science: il cittadino protagonista;
– L’uscita in ambiente e la ricerca sul campo: metodologia, strumenti e materiali per
l’esplorazione, l’osservazione e la raccolta di dati e reperti;
– Risky Play: una vecchia novità. Teoria e pratica educativa in ambiente;
– Conclusioni.
Uscite guidate in ambiente:
Vedi elenco
Dati tecnici del corso:
– Durata delle lezioni: 2 ore
– Orari: dalle 20.30 alle 22.30
– Sede del corso: ………………………………………………..
– Strumenti: lavagna luminosa, schermo, proiettore per diapositive
Materiale didattico fornito:
Chiave dicotomica riconoscimento principali alberi e arbusti del M.C.;
Schema comunità bentonica di una lanca (macroinvertebrati, piante acquatiche, anfibi, pesci);
Link a “Piavenire. Guida al percorso storico naturalistico”;
Schede varie (rete trofica rana, scheda anfibi, scheda piante acquatiche);
Censimento delle risorgive in riva destra del Fiume Piave;
Pubblicazione uccelli stanziali e migratori del Medio Piave;
Dati tecnico-informativi:
– Il corso si svolgerà nelle serate di GIOVEDi , mentre le uscite verranno organizzate nelle
giornate SABATO e/o DOMENICA;.
– Il corso è aperto a tutti i cittadini che abbiano compiuto il 16° anno;
– Obiettivo del corso è la diffusione della conoscenza paesaggistica e naturalistica del fiume
Piave, soprattutto del suo medio corso, per la formazione di potenziali guide dell’Oasi del
Codibugnolo a Salettuol di Maserada sul Piave (TV);
– Il corso si svolgerà con un numero minimo di 12 partecipanti e fino a un massimo di 30
– E’ particolarmente gradita la partecipazione di docenti della scuola dell’obbligo
– A ciascun partecipante che abbia frequentato almeno tre incontri verrà rilasciato un
attestato di partecipazione
– L’adesione al corso dovrà essere effettuata compilando l’apposito modulo da consegnare
presso la segreteria del Circolo di Legambiente “Piavenire”