Relazione sulle attività svolte da Piavenire nell’anno attività 2019 – 2020 nell’oasi del Codibugnolo

Il leitmotiv è e rimane l’Oasi del Codibugnolo dove si concentra lo sforzo massivo sostenuto anche quest’anno da parte del Circolo per valorizzare, studiare, proteggere questa zona. A dimostrazione di quanto detto, è fondamentale ricordare l’organizzazione di ben due corsi per educatori ambientali che hanno avuto come meta per le uscite sul territorio proprio la nostra Oasi ed l’area perifluviale comunale e il lavoro di valorizzazione delle caratteristiche peculiari dell’Oasi attraverso apposizione di piccole edicole sull’avifauna stanziale e migratoria osservata nell’area in gestione e nelle zone prossime con riferimento comunque alle rive della Piave, e la classificazione di erbe, arbusti ed alberi che caratterizzano i vari stadi di evoluzione della copertura vegetale delle nostre grave.

La grande partecipazione soprattutto da parte di molti Istituti Comprensivi e l’interesse da parte della Contarina Spa per l’offerta didattica contenuta in quest’area autorizzano a pensare ad un ulteriore sviluppo ed approfondimento di simili attività anche per i prossimi anni.

L’esperienza e le forze accumulate dal Circolo, hanno esteso l’ambito geografico dei nostri interventi coinvolgendo anche altre realtà comunali con i loro specifici ambiti scolastici dei diversi gradi d’istruzione ( Quinto di Treviso, Breda di Piave, Monastier di Treviso, Mogliano Veneto, Levada e Negrisia in Comune di Ponte di Piave, Volpago del Montello, Visnadello, Mignagola e Carbonera capoluogo, Treviso, Montebelluna, Morgano, San Fior, …) ed associative sempre in difesa dell’ambiente fluviale , della fascia delle risorgive generata dalla distribuzione in falda della risorsa idrica da parte del grande Fiume e della cultura della sostenibilità ambientale.

Nel dettaglio, i principali eventi ed attività organizzate dal Circolo nel 2019 ( abbiamo inserito anche alcune  attività svolte in altro luogo in cui però la nostra Oasi è diventata protagonista per facilitare la comunicazione con i vari interlocutori curiosi e spesso entusiasti delle immagini e dei racconti cresciuti nell’ area golenale a nord del borgo di Salettuol .  Per una maggior completezza di informazioni, collegatevi al sito www.piavenire:

__________________________________________________________________

Dal 28 febbraio al 17 marzo

Legambiente Piavenire ha organizzato :
CORSO di approfondimento STORICO-NATURALISTICO  aperto alla cittadinanza
per la FORMAZIONE di GUIDE dell’ “OASI NATURALISTICA DEL CODIBUGNOLO” di Salettuol di Maserada sul Piave (Tv)

LEZIONI TEORICHE:
per n.3 Giovedì, dalle ore 20.30 :
– 28 Febbraio 2019
– 7 Marzo 2019
– 14 Marzo 2019

presso: Biblioteca Comunale di Maserada
Via Caccianiga, 100/A, 31052 – Maserada sul Piave (Tv)

USCITE SUL CAMPO : Per  n. 3  Domeniche ( 3 marzo ; 10 marzo ; 17 marzo )  dalle ore 9.00 alle 12.00.

C’è stata una soddisfacente partecipazione sia alle lezioni frontali che alle escursioni guidate ( dalle 23 alle 30 adesioni – 15 cittadini del Comune di Maserada – cariche di grande entusiasmo e di desiderio di approfondire le proprie conoscenze sul grande Fiume )

___________________________________________________________________

Da Marzo ad Aprile 2019 : “LAVORI  IN  CORSO  IN  OASI  DEL  CODIBUGNOLO” : Un gruppo di volontari del nostro Circolo ( da 2 a 10 – 12 persone per almeno 80 ore complessive )  sono intervenuti per ripristinare i sentieri occlusi dalla vegetazione arbustiva , per pulire la cartellonistica già presente, per decidere insieme testi ed immagini delle piccole edicole sull’avifauna e, successivamente per posizionarle in siti idonei tipici delle varie specie di uccelli, per inserire sagome metalliche riferite sempre all’avifauna, per dipingere frecce segnaletiche e paletti indicativi, per dipingere in acrilico su ciottoli la denominazione in italiano e scientifica di specie erbacee, arbustive ed arboree, per disinfestare dall’Edera e dalle Amorfe sia le lettiere più ricche di humus che i prati altrimenti invasi dal citato arbusto infestante, per liberare le cortecce dei giovani alberi dagli “abbracci mortali” degli arbusti rampicanti ( Caprifoglio , Clematide vitalba, Edera )

___________________________________________________________________

Anno scolastico 2019/ 2020 a partire da metà marzo : Collaborazione didattica con l’organizzazione “ Parco degli Alberi Parlanti” in cui educatori ambientali del nostro Circolo accompagnano le classi aderenti alle proposte didattiche della compagnia teatrale “Gli Alcuni” e di Legambiente Piavenire all’interno del parco di Villa Margherita a Treviso : anche quest’anno ben 21 classi, provenienti da tutta la Regione Veneto, hanno partecipato con grande entusiasmo ai nostri laboratori naturalistici ed artistici. In presenza di acque provenienti dal nostro Fiume (attraverso il Canale Piavesella e , da risorgiva , con le acque sorgive del torrente Limbraga ) il riferimento, – in premessa, in tutti i laboratori – è sempre alle grandi capacità del nostro principale corso d’acqua nel vivificare tutta la provincia di Treviso.

__________________________________________________________________

Anno Scolastico 2019/ 2020 dal mese di marzo : Collaborazione didattica con Contarina e Cooperativa “Comunica” : gli educatori ambientali ed i soci e volontari  del Circolo accompagnano le scolaresche di tutto l’ambito territoriale servito da Contarina  ( 52 classi per oltre 900 bambini/ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado ), che hanno aderito alla proposta didattica elaborata  dalla struttura didattica della citata S.p.A ed il settore Scuola e Formazione di Legambiente Piavenire alla scoperta dell’Oasi del Codibugnolo  e soprattutto del ciclo naturale del Bosco e del Prato Arido : quindi 52 laboratori sul tema “Economia Circolare in Oasi del Codibugnolo”

_________________________________________________________________

21 marzo 2019 : Inizia la Campagna per il contrasto ai cambiamenti climatici e per una maggiore sensibilizzazione nei confronti delle Amministrazioni Comunali e dei cittadini ai problemi ambientali: conferenza stampa nella sede di Legambiente “ Icaro” presso la Fondazione Benetton a Treviso per il lancio della campagna internazionale “ Adotta un albero”. Buona parte della conferenza stampa è dedicata al grande valore rappresentato dai greti fluviali della Piave , ai suoi boschi ripariali, ai magredi superstiti quindi alla biodiversità che si innesta su un’area vasta colonizzata dalle attività antropiche e banalizzata dalle coltivazioni intensive, in primo luogo dai vigneti di glera. Hanno partecipato tutti i corrispondenti della stampa locale e dei media televisivi della nostra provincia più una buona rappresentanza della cittadinanza ( almeno una settantina di presenti )

_________________________________________________________________

Sabato 23 Marzo dalle ore 10.00 alle 12.00 in occasione della MARCIA NAZIONALE PER IL CLIMA ( dalla locandina diffusa per propagandare l’iniziativa) :
Ci siamo ritrovati all’ Oasi del Codibugnolo partendo dalla Piazza “Monumenti della Prima Guerra Mondiale” di Salettuol ; l’invito era rivolto soprattutto a chi , nella provincia di Treviso ed oltre, (abbiamo avuto anche gruppi della provincia di Padova, di Venezia e di Belluno ) avrebbe voluto scendere a Roma per partecipare alla Marcia Nazionale per il Clima ma non gli era stato possibile.

Così ci siamo ritrovati tutti in riva al fiume Piave per dichiarare il nostro sostegno per l’ambiente e per :

–  raccogliere i rifiuti , soprattutto plastici ( immancabili i contenitori di polistirolo !) che sono stati depositati dalle correnti fluviali nelle grave del nostro Fiume : alla fine della raccolta ci siamo divisi, per il conferimento, ben 7 sacchi di materiali abbandonati lungo l’intero bacino fluviale, compresi gli affluenti ;                               – constatare quanto il nostro fiume PIAVE stia soffrendo a causa di questa molto preoccupante mancanza d’acqua : ci siamo resi conto di quanto poco i cittadini conoscono le problematiche sull’utilizzo delle acque dei fiumi e della Piave in particolare che è il Fiume più sfruttato d’Europa ;
– abbiamo scambiato le nostre opinioni ed i nostri progetti rispetto alle prossime azioni che dovremo attuare necessariamente per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e sostenere quindi la lotta dei giovani ragazzi che ogni venerdì – Friday for Future – si trovano per scioperare per il clima e per il futuro del mondo intero! Ne sono usciti degli obiettivi importanti che certamente metteremo in cantiere nel prossimo autunno.
– In Radura Granda abbiamo festeggiato con un centinaio di partecipanti l’Equinozio di  Primavera!
– E abbiamo goduto di una giornata all’aria aperta, in una stupenda Oasi in fiore !!!

_________________________________________________________________

Giovedì 13 Giugno ore 20.30 presso l’ex sala consiliare di San Biagio di Callalta con il patrocinio del Comune di San Biagio c’è stata la terza conferenza organizzata dall’associazione SANo BIAGIO.
E’stato un momento per parlare di API ed APICOLTURA, dell’importanza di tutelare questi insetti impollinatori e dell’emergenza che stanno vivendo nelle nostre terre e non solo. Abbiamo avuto il piacere di ospitare due apicoltori ed esperti del mondo delle api. C’è stata una grande partecipazione ( 80 – 100 cittadini ) e a portare le loro conoscenze e testimonianze perché la comunità si renda conto di alcune buone pratiche e dei pericoli che minacciano il mondo delle api in particolar modo da parte dei prodotti anticrittogamici usati in viticoltura ed in maiscoltura.
Tutto questo in  collaborazione con Legambiente Piavenire di Maserada sul Piave che naturalmente ha portato il proprio contributo nella discussione facendo riferimento alla “banca” di valori naturalistici rappresentata dall’Oasi in primo luogo e dalla fascia di vegetazione spontanea ancora presente nel letto a rami intrecciati e sulle rive.

____________________________________________________________________

23 giugno 2019 IN OASI PER L’OASI – giornata di celebrazione dell’OASI  IN FIORE

dalle ore 17.00 alle ore 21.00

Con partenza dalla piazza “Monumenti  della Prima Guerra Mondiale” di Salettuol , abbiamo organizzato un momento di festa al tramonto,tra amici e soci del circolo Piavenire,per festeggiare il solstizio d’estate e celebrare la nostra #”Oasi del Codibugnolo , ora in fiore!! ( abbiamo vissuto momenti  particolari nel prato arido a nord della Radura Granda dove erano fiorite centinaia di orchidee Coriophore rosa e bianchi Anterychum bianchi ; e in un arbusteto xerofilo alla ricerca delle tracce delle lepri e dei caprioli ormai frequenti tra il greto e la fascia boscata )

Dopo un saluto a tutti i partecipanti ( 80 – 90 persone provenienti da vari Comuni ed anche dalla Città di Treviso ) ci sposteremo a piedi verso il letto attivo della Piave contrassegnando il percorso con paletti e frecce colorate , alla scoperta delle meraviglie delle sue acque e dei sassi levigati dalle correnti.

E poi il tramonto sul greto della Piave con l’acqua che riproduceva i riflessi rossi del Sole che piano piano spariva ad ovest ; rientro in Radura Granda con il buio incombente.
A seguire frugale cena plastic free bio , genuino clandestino e vegan ( con posate e piatti portati da casa ) nella nostra bellissima “Aula nel Verde. Per Tutti”

___________________________________________________________________

14  Agosto 2019 : In collaborazione con “Associazione San Rocco”  1° TRAIL DELLA PIAVE  –  Manifestazione podistica aperta a tutti –

Una vera e propria passeggiata all’interno dell’Oasi del Codibugnolo con due itinerari che uniscono in maniera molto intelligente l’area del Parabae con i percorsi pedonali e di scoperta naturalistica della zona prossima al Fiume arricchita dalle proposte scientifiche e divulgative del nostro Circolo. A passeggiare per i sentieri della nostra più di 400 persone con un atteggiamento molto rispettoso dei valori naturalistici racchiusi nel grande ecosistema dagli habitat tanto diversi , nati dalla forza plasmatrice del Fiume : molti si sono fermati all’Aula nel Verde ad assaggiare i crostini bio ed ai succhi di frutta preparati da Dianella, una nostra brava collaboratrice e ad ascoltare le nostre spiegazioni sulla biodiversità presente nella nostra Oasi che più volte abbiamo definito, con i nostri cortesi interlocutori,  come “la trincea per la difesa del nostro ambiente naturale”. E’ certamente una collaborazione importante  che va perfezionata ed arricchita con nuove proposte sia sul piano sportivo che su quello della diffusione di una cultura ambientale e di salvaguardia di un paesaggio che rischia altrimenti di scomparire. E’ con soddisfazione che possiamo affermare di aver ascoltato più di qualche partecipante maseradese alla passeggiata, giudicando la nostra Oasi in questa maniera “Io non sapevo che nel territorio del nostro Comune, ci fosse una realtà ambientale così splendida !”

 
__________________________________________________________________

6 – 13 – 20 Settembre 2019  ECO SONAR APERITIVI MUSICALI PER IL CLIMA
dalle 18.30 alle 21.30

gli aperitivi musicali dei venerdì di settembre, per l’ambiente e per il clima!
al Makallè – Osteria Altromercato organizzati dai giovani di Legambiente Onlus – circoli del trevigiano – Legambiente Piavenire e Z.A.C. #naturalmentevolontari Legambiente Treviso : una delle serate ( quella del 13 settembre ) è stata dedicata alla funzione clima- resiliente delle aste fluviali , in particolar modo della Piave mentre scorrevano le immagini più belle della nostra Oasi con le sue piante ed i suoi ecosistemi ma anche con le nostre significative azioni per salvaguardarla, valorizzarla ed arricchirla. Anche in questa manifestazione organizzata soprattutto per i giovani e con i giovani la partecipazione è stata di grande rilievo : il locale ed i tavoli all’esterno sono stati sempre molto affollati !

___________________________________________________________________

21 SETTEMBRE 2019  PULIAMO IL MONDO lungo i fiumi SILE e PIAVE. Una giornata di cittadinanza attiva al servizio dell’ambiente.

Dalle ore 9.00 alle 19.30

Contemporaneamente ci siamo attivati per mettere in comunicazione i due fiumi più importanti della nostra provincia , così diversi ma così intimamente legati attraverso la falda freatica alimentata dalla dispersione della risorsa idrica operata nella conoide alluvionale della Piave e dai canali storici Brentella e Piavesella che tributano quotidianamente decine di mc/sec. al fiume di risorgiva più lungo d’Europa.

In occasione di Puliamo Il Mondo di Legambiente Italia, i circoli Legambiente Piavenire e Legambiente Treviso ( con il patrocinio del Comune di Treviso per quel che riguarda la manifestazione nel territorio del Comune Cittadino ) organizzano due gruppi di cittadini ( complessivamente un centinaio di persone ) per una mattinata di PULIZIA nei quartieri di SAN PAOLO e SANTA BONA e nel greto fluviale della Piave nella zona appena sopra la fascia delle risorgive in vista di Candelù ; poi, dopo l’incontro/riunione dei due gruppi in Prato della Fiera, c’è stata  una passeggiata ecologica nel quartiere di FIERA nel pomeriggio lungo un percorso a fianco del fiume Sile , tra storie , racconti ( in uno di questi il grande protagonista è stata la Piave con i suoi valori naturalistici ed i suoi problemi ), street-art e poesie

Alle 18.00 seduta di Yoga al tramonto nei pressi del porto di Fiera, lungo
la Restera del Parco Regionale del Fiume Sile

___________________________________________________________________

11 OTTOBRE 2019 : CONFERENZA sul tema “CICLABILE DEL PIAVE”.

Il nostro Circolo ha organizzato un incontro sul tema :
“CICLABILE DEL PIAVE” Aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori e prospettive future .
Venerdì 11 Ottobre 2019 alle ore 20.30
Aula “Guido Facchin” – Palazzo Attività Ricreative
Abbiamo parlato di CICLABILE DEL PIAVE e esempi di TURISMO LENTO, occasione per promuovere la qualità e l’esperienza contrapponendosi al turismo di massa, veloce e di consumo che poco valorizza le tipicità di un luogo.
Conoscenza e scoperta di cibi biologici e a Km zero, propensione a destinazioni attente dal risparmio energetico e alla raccolta differenziata per perseguire valori sostenibili verso un turismo più sano e reale!
La Ciclabile in via di ultimazione sarà sicuramente  UN’OCCASIONE PER TUTELARE E VALORIZZARE LA NOSTRA AMATA PIAVE !
Al convegno sono intervenuti  amministratori locali, esperti della progettazione territoriale partecipata, profondi conoscitori del settore turistico slowambientalisti ricchi di decennali esperienze accanto al Fiume, per rilanciare un progetto voluto con grande determinazione dal B.I.M. Piave e dal suo presidente Luciano Fregonese che ha partecipato a questa conferenza nella duplice veste di Sindaco del Comune di Valdobbiadene e di responsabile del Consorzio del Bacino Imbrifero Piave -BIM.

Dopo l’introduzione a cura di Lamberto Marini, sindaco di Maserada sul Piave , e Fausto Pozzobon, presidente del Circolo Legambiente Piavenire e responsabile Fiumi per Legambiente Veneto, la parola è passata all’architetto Elena Cattarossi che sta seguendo, insieme allo Studio S.P.A.A. , l’attuazione di un importante progetto di valorizzazione del territorio fluviale dal titolo significativo P.I.A.V.E. in cui si inserisce un itinerario di accoglienza partecipata e di sviluppo di iniziative di turismo slow assolutamente ecocompatibile ; il presidente del BIM Piave è entrato nel dettaglio anche tecnico della realizzazione della pista ciclabile prospettando le possibili interazioni dei Comuni rivieraschi tesi a valorizzare quest’asse di riferimento non solo viario ;
il direttore di “Marca Treviso Fondazione “ , Alessandro Martini , ha illustrato le prospettive di grande interesse a livello europeo di una proposta turistica come questa ; infine Moreno Rossetto, sindaco di Breda di Piave, ci ha raccontato come nel territorio del suo Comune sta riprogettando tutta la viabilità minore agraria con l’obiettivo di creare un grande percorso che, seguendo la Fascia delle Risorgive in destra Piave , porterà il turista, rispettoso dell’ambiente, ad avere a disposizione delle piste ciclabili e pedonabili che uniscono la Piave alla città di Treviso ed ai fontanili che alimentano il Botteniga , il Limbraga e addirittura il Sile. Notevole l’attenta partecipazione dei cittadini che ha sfiorato il centinaio di convenuti.

____________________________________________________________________

13 OTTOBRE 2019 : PIANTIAMO UNA GRANDE SIEPE NELL’OASI DEL CODIBUGNOLO.

A cura di Legambiente Piavenire, Z.A.C.  e Legambiente Treviso che
vi invitano a passare un’altra giornata assieme ! ( riproduzione dalla pubblicità inserita nel nostro sito in Fb )

DOMENICA 13 OTTOBRE
dalle ore  9.30 alle 14.30
presso l’ Oasi del Codibugnolo di Salettuol di Maserada sul Piave.
Obiettivi realizzati :  – PIANTARE UNA GRANDE SIEPE al limitar dell’ Oasi del Codibugnolo e ricostituire così un importantissimo corridoio ecologico, essenziale per un ecosistema come quello del Medio Corso della Piave;
–  SISTEMARE  i SENTIERI della nostra Oasi del Codibugnolo ;
–  CREARE  nuova segnaletica (pittura su legno e su grossi ciottoli ) per il percorso che porta dall’Oasi al greto del fiume Piave !
AZIONI CONCRETE per prendersi cura del nostro ambiente !
Si è partiti con la manifestazione  alle ore 9.30 con ritrovo presso i Monumenti di Salettuol. Abbiamo anche previsto una pausa pranzo PIC-NIC  con vari tipi di pane bio,  cibo salato sempre a km0 , conserve bio , dolce o bevande di ogni genere da condividere in compagnia (una sessantina di persone , soprattutto giovani ! )

E’ stata  un’occasione per fare del volontariato assieme a persone che amano profondamente la natura e agiscono per la sua salvaguardia. Per noi è stato un importante appuntamento per far conoscere la nostra Oasi e le nostre attività programmate lungo l’anno ; inoltre, durante la giornata c’è stata la possibilità di conoscere i volontari dei Circoli Legambiente che operano nel  territorio provinciale e le loro varie iniziative!

___________________________________________________________________

9 – 10 novembre 2019  :  MOSTRA  SUGLI  ECOSISTEMI  NATURALI  DEL  MEDIO  PIAVE  presso il grande salone del Centro  Commerciale  “CONE’ “ di Conegliano. Un fine settimana che cercheremo di ripetere durante il prossimo anno.

Invitati da COOP ALLEANZA 3.0  abbiamo allestito una bellissima mostra sulle caratteristiche ecologiche dei vari ambienti che arricchiscono il greto del fiume e le rive del nostro Fiume , utilizzando i pannelli gentilmente e gratuitamente forniti dal Comune di Maserada sul Piave : come in occasione della grande Mostra allestita, alla fine del 2018 ,  nei saloni del Centro Commerciale “PIAVE” di San Donà di Piave , molte immagini sono state riprese in Oasi che viene presentata ai visitatori ( centinaia di cittadini che hanno apprezzato la decina di pannelli illuminati da bellissime immagini riferiti soprattutto all’avifauna che compie grandi migrazioni dopo aver nidificato da noi ) da un intero pannello che illustra le grandi opportunità didattiche di quest’area in gestione alla nostra associazione. Molte le richieste dei visitatori ( ignari della presenza di un’Oasi vicino alla loro residenza ) che si sono presi i riferimenti per approfondire la loro conoscenza rispetto a questo angolo di naturalità e di biodiversità che noi continueremo a difendere e a valorizzare.

____________________________________________________________________

30 NOVEMBRE 2019 : PRESENTAZIONE CAMPAGNA “ADOTTA UN ALBERO :  UNO PER TE….UNO  PER  TUTTI !”  

Sabato 30 Novembre 2019

dalle ore 09.30

via Piazzale Olimpia, *Spresiano* (TV) – https://bit.ly/37EqqiK

* Abbiamo piantato i primi alberi !* in un’area pubblica già arricchita dalla presenza di filari di alberi ,  individuata assieme al Comune di Spresiano ed abbiamo presentato il progetto “*ADOTTA UN ALBERO: UNO PER TE…UNO PER TUTTI!*” !  30 cittadini con guanti, vanga e scarpe adatte , accompagnati da una quindicina di bambini delle Scuole Primarie del Comune  coinvolto rappresentato nell’occasione dal Sindaco, dall’Assessore all’Ambiente e da diversi consiglieri comunali, hanno messo a dimora una cinquantina di Alberi ed Arbusti organizzati in una siepe a forma di spirale aperta con tanto di targhetta lignea con la dedica ai cittadini – soprattutto bambini ! – che hanno donato il loro secondo albero a questo piccolo parco cittadino in Comune di Spresiano . L’obiettivo rimane quello di coinvolgere altre Amministrazioni Comunali in questo progetto che punta a ricostruire i corridoi ecologici di un tempo, salvaguardando quelli che continuano a resistere.

___________________________________________________________________

6  OTTOBRE – 1°  DICEMBRE 2019 :  CORSO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA E AMBIENTALE “PIAVENIRE”

Lezioni in aula e uscite in ambiente con la creazione di laboratori per sperimentare sul campo i metodi di indagine appresi durante le lezioni frontali organizzate in Sala “G. Facchin” nel Palazzo delle Attività Culturali e Ricreative.
Lezioni in aula: tutti i i giovedì sera di OTTOBRE e NOVEMBRE dalle ore 20,45 alle 23.00
Uscite in ambiente: tutte le domeniche mattina di OTTOBRE , NOVEMBRE  e DICEMBRE

Al suddetto corso hanno aderito e partecipato appassionatamente 30 persone il cui numero saliva nelle uscite in ambiente ( Censimento con il metodo del transetto quadrato delle erbe perenni del Magredo del Parabae ; Laboratorio per la conoscenza delle Piante dell’ecosistema acquatico ; Ricognizione in ambiente acquatico di risorgiva – Fascia delle Risorgive in letto fluviale a Candelù – per determinare la qualità delle nostre acque ; Laboratorio in greto fluviale a Salettuol per la conoscenza della natura geologica dei Ciottoli della Piave ; Laboratorio per il riconoscimento delle specie fungine e delle erbe mangerecce; …..- ma anche le discussioni in “aula” sono state sempre pieni di spunti toccando anche argomenti interessanti come la pedagogia libertaria o l’approccio didattico alle lezioni in classe ed alle escursioni in ambiente. Addirittura il Corso , su richiesta di un gruppo di partecipanti, si è arricchito di nuovi apporti con ulteriori approfondimenti sull’utilizzo delle piante in cucina e per la cura delle persone. Questa è sicuramente un’esperienza da ripetere, coinvolgendo ancor di più la cittadinanza del nostro Comune.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

TUTTO  L’ANNO  2019  :  Escursioni  guidate  in  Oasi del Codibugnolo e  nelle  aree  prossime  all’Oasi.

Anche quest’anno , oltre alle 900 presenze garantite dai laboratori su “L’Economia Circolare nel Bosco e nei Magredi dell’Oasi” , organizzati da Contarina SpA con la  consulenza didattica e l’azione del nostro gruppo “Scuola e Formazione – Legambiente Piavenire in collaborazione con il personale della Cooperativa Comunica, altri  1.265 bambini/ragazzi di altre Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado dei Comuni – in primo luogo – di  Maserada sul Piave con il progetto “Bellezze in Biciclette” e altri progetti ambientali in attuazione nelle classi delle nostre Scuole Primarie ; 12 classi delle Scuole Primarie del Comune di  Carbonera ; 5 classi della Scuola Secondaria di Monastier di Treviso ; 5 classi delle Scuole Primarie del Comune di Spresiano ; 5 classi dell’Istituto Comprensivo di Ponte di Piave ; 3 classi delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo di San Biagio di Callalta ; 4 classi della Scuola secondaria Margherita Hack dell’Isttituto Comprensivo di  Mogliano Veneto ; 4 classi della Scuola Primaria di Volpago del Montello ; 6 classi della Scuola Primaria di Contea di Montebelluna ; ……. Sono aumentati i gruppi degli iscritti alle Università Popolari AUSER che hanno richiesto di poter visitare l’Oasi con la consulenza di una nostra guida , come pure sono raddoppiate le permanenze di campi Boy-scout nelle radure dell’Oasi o nei prati del Parco del Parabae ; quest’anno , con nostra sorpresa , addirittura due sezioni del C.A.I. ( Conegliano e San Polo di Piave ) hanno usufruito dei sentieri della nostra Oasi per uscite al tramonto per ascoltare il canto nuziale dei maschi di Succiacapre appena arrivati dall’Africa dopo un lungo viaggio migratorio ; ormai ogni anno gruppi di cicloturisti della FIAB chiedono di poter percorrere le piste ciclabili, usufruendo delle nostre spiegazioni/indicazioni , che vanno dal magredo del Palazzon di Spresiano fino alla Fascia delle Risorgive nella golena di Candelù e di Saletto.

 

Queste le attività del nostro Circolo che abbiamo svolto durante l’anno scorso avendo come sfondo unitario il nostro Fiume e l’Oasi del Codibugnolo che, attraverso le nostre varie comunicazioni esterne e le manifestazioni realizzate,  è stata conosciuta da centinaia di persone entusiaste.

Maserada sul Piave , marzo 2020

Il presidente  del  Circolo

Fausto   Pozzobon